FANI PLAST

oltre 60 anni di
esperienza
— FANI PLAST:
La nostra gamma prodotti
Fani Plast si dedica alla lavorazione di una vasta selezione di materiali plastici, offrendo personalizzazioni mediante elastomeri, cariche minerali, fibra di vetro e additivi specifici su richiesta del cliente, garantendo soluzioni su misura e di qualità.
POLISTIROLO
Il polistirolo è un polimero termoplastico valorizzato per la sua trasparenza, lavorabilità e costo effettivo. Trova largo impiego in oggetti per uso domestico, imballaggi e componenti isolanti, grazie alla sua resistenza moderata agli acidi e alle basi e alla capacità di essere prodotto in forme diverse.
Si divide in due tipologie:
- HIPS è il polistirolo antiurto, caratterizzato dalla presenza di gomma butadienica, che conferisce al materiale una maggiore resistenza.
- GPPS è il polistirolo cristallo, caratterizzato da trasparenza e lucentezza, ma molto fragile non avendo presenza di gomma.
POLIPROPILENE
Il polipropilene (PP) fu scoperto da Giulio Natta e Karl Ziegler nel 1954 e la sua produzione venne iniziata dall’industria italiana Montecatini (poi Montedison), sotto il nome commerciale di Moplen.
Può essere suddiviso in due tipologie principali:
- PP omopolimero: è un materiale con eccellenti proprietà di resistenza meccanica, rigidità e resistenza termica, capace di mantenere le sue caratteristiche fino a 100°C. Questo materiale trova applicazioni in una vasta gamma di settori, inclusi imballaggi, componenti automobilistici e tessili, per la sua facilità di lavorazione e resistenza chimica.
- PP copolimero: presenta una migliore resistenza agli urti a basse temperature rispetto al suo omologo omopolimero, grazie all’incorporazione di etilene nella sua struttura molecolare. È utilizzato in applicazioni che richiedono flessibilità e resilienza, come contenitori alimentari, parti mobili di elettrodomestici e componenti per il settore automotive.
Il polipropilene ha conosciuto un grande successo nell’industria delle materie plastiche: molti oggetti di uso comune, dagli zerbini agli scolapasta per fare alcuni esempi, sono fatti di polipropilene. Altri esempi di utilizzo del polipropilene sono: i cruscotti e i paraurti degli autoveicoli, i tappi e le etichette delle bottiglie di plastica, le reti antigrandine, le capsule del caffè, sedie e tavoli da giardino, vasi e molto altro.
ABS
L’Acrylonitrile Butadiene Styrene combina resistenza e durezza, due caratteristiche che lo rendono ideale per la produzione di parti automobilistiche, giocattoli e dispositivi elettronici. La sua buona lavorabilità e finitura superficiale lo rendono preferibile per applicazioni che richiedono estetica oltre che funzionalità.